L'OLIO DEI FARNESE

logofarnese
logofarnese

Contatti

L'OLIO DEI FARNESE

40

Olio Extra-Vergine d'oliva della sola qualità Canino

Monocultivar biologico senza utilizzo di azoto liquido

 

Prodotto a Farnese - Viterbo

Azienda Agricola "La Casella" di Mirella Bersani Calleri

email: oliodeifarnese@gmail.com

birellac@gmail.com 

Tel. 024699003

Cell. 3471290707


facebook

Un cultivar

dalla storia millenaria

273

Un elogio ragionato dell'olio extravergine di oliva

249

Tranquilli, l’olio genuino e vero extravergine c’è.

L’Olio dei Farnese – coltivato negli antichi poderi della nobile famiglia – è naturale e ha il sapore piccante e un po’ amarognolo, quello di carciofo. 

 

É della qualità “caninese”, il cultivar che viene ritenuto tipico e molto ricercato, originario   della Tuscia, in provincia di Viterbo. Viene  da innesti antichi con gli ulivi selvatici dei Monti di Canino , da cui viene il nome.

In etichetta  trovate  il nome della proprietaria che li coltiva con l’aiuto del nipote.

L’olio è rimasto quello che era in antico.  

Mirella Bersani Calleri e Matteo, nonna e nipote, si intendono bene. Gli ulivi del podere – circa 700 fra antichi e giovani – producono ad annate alterne dai 20 ai 30 q.li di olio extravergine;  molitura a freddo (ca.25° max); sono concimati,  seguendo  i canoni biologici – che vengono ispezionati ogni anno – con letame organico e animali nutriti con erbaggi dello stesso podere.

Fidatevi e se potete... Venite a trovarci!

Dicono del nostro olio

249

“Trovo che sia particolarmente di sapore delicato.

Ottima la non presenza

di acidità”

“Sapore decisamente squisito,

ottimo con il pane:

un vero capolavoro”

“è veramente ottimo…

e io me ne intendo

da buon toscano”

“...è sicuramente

il miglior olio che abbia assaggiato quest’anno!”

“Farò assaggiare

il vostro olio meraviglioso al mio bambino di 7 mesi per abituarlo da subito ALLA BONTA’ DELLA VITA!!”

“Complimenti vivissimi,

quest’olio è meraviglioso,

un gusto delicatissimo e gradevole, troppo buono!”

L'azienda

143

L’azienda ha l’uliveto tutto rivolto al sole ed è su una collina da dove in lontananza si vede il mare di Orbetello.  

Il clima è sempre ventilato e questo giova agli ulivi. 

L’acqua che irriga è leggera e dolce filtrata dalle rocce vulcaniche rimaste dopo la scomparsa degli antichi vulcani.

Tutto rimane come era in antico e il sapore dell’olio, intenso e fruttato,  ne è il risultato.

olio dei farnese

Il territorio

109

Molti amici italiani e stranieri, dopo aver assaggiato l'Olio dei Farnese, si chiedono incuriositi dove mai si trovino gli uliveti dai quali si ricava un olio extravergine così fruttato e dolce.
 

Castelli e borghi, fiumi e laghi della Tuscia Laziale, qui tutto parla di storie passate. E una selva, quella del Lamone, nasconde storie di insediamenti umani, dagli etruschi che lì, sulle cime si rifugiarono per sfuggire ai pirati che arrivavano sulla costa del Tirreno - e lì si trovano ancora le cisterne dove conservavano l'acqua e l'olio - o ai Romani che penetravano quelle terre con i loro inesorabili eserciti in marcia.

 

Le poche strade che vi conducono affiancano i boschi e l'immaginazione continua a far vedere facce barbute e occhi terribili, dietro ad ogni albero.

 

Se vi capitasse di passare dalle parti della Tuscia laziale, dovete sapere che ogni castello e lago e bosco ha avuto un passato importante e che le Castellane sono state protagoniste di storie mirabolanti che meriterebbero di essere rievocate.

olio dei farnese
olio dei farnese

Scopri le confezioni

86

Le confezioni si sono arricchite di nuove proposte seguendo le necessità della famiglia ma comuni anche alle altre.

 

Per scoprire le confezioni visita la pagina dedicata cliccando sul bottone ORDINA qui sotto.